Pubblicità
16 C
Roma
16 C
Milano
PubblicitàCaffè Italiano

GEOPOLITICA

Pubblicità
HomeCopertinaDavid Hockney in mostra a Parigi fino al 31 agosto, se siete...

David Hockney in mostra a Parigi fino al 31 agosto, se siete là in vacanza….

di Bo Summer’s

Con la grande retrospettiva “David Hockney 25”, la Fondation Louis Vuitton celebra i settant’anni di carriera del pittore britannico, riunendo oltre 400 opere realizzate tra il 1955 e il 2025. L’esposizione – la più ampia mai dedicata all’artista – si concentra in particolare sugli ultimi venticinque anni della sua produzione, rivelando l’evoluzione continua e curiosa di uno sguardo capace di reinventarsi senza perdere la propria identità.

Distribuita su undici sale e quattro livelli dell’edificio disegnato da Frank Gehry, la mostra alterna dipinti ad olio e acrilico, disegni a matita, carboncino, inchiostro e opere realizzate su supporto digitale, in particolare iPad e iPhone. Accanto ai capolavori più celebri, come A Bigger Splash (1967) o Portrait of an Artist (Pool with Two Figures) (1972), trovano spazio anche installazioni video e paesaggi immersivi ispirati ai cicli delle stagioni.

Una sezione importante è dedicata ai paesaggi della campagna inglese e normanna, luoghi a cui Hockney si è dedicato con assiduità, anche grazie alla tecnologia digitale. Emblematici in questo senso i lavori della serie 220 for 2020, realizzati durante il lockdown, che colgono la natura nella sua trasformazione quotidiana. Il digitale, per Hockney, non è solo uno strumento: è una nuova pittura, un’estensione del gesto.

Un’altra sala, concepita come uno studio ideale, mette in scena il suo dialogo costante con la storia dell’arte: da Fra Angelico a Van Gogh, da Cézanne a Picasso, fino a Munch e William Blake, la pittura di Hockney si confronta senza complessi con la tradizione, reinventandola con ironia e fedeltà visiva.

L’allestimento – curato da Suzanne Pagé, François Michaud e Norman Rosenthal, con la collaborazione dello studio Hockney – accompagna il visitatore dentro l’universo del pittore, senza mai ridurlo a formula. È un viaggio attraverso il colore, la luce e soprattutto il tempo: quello che scorre e quello che si ferma nell’immagine.

Per info e prenotazioni: fondationlouisvuitton.fr.

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità

LEGGI ANCHE