di Redazione Cultura Una vita passata a scavare nella vita dei grandi autori del passato, tra libri suoi e altrui, articoli e recensioni, fino alla dipartita all’età di 92 anni. Pietro Citati se n’è andato in punta di piedi, dopo avere raccontato la letteratura del passato e del presente con il suo personalissimo occhio. (28 […]
di Redazione Cultura “Uno squillo per Joséphine” è un romanzo rosa, che racconta la storia di una donna alle soglie dei quaranta, che affronta una crisi matrimoniale dovuta all’impossibilità di rimanere incinta. Un matrimonio apparentemente perfetto tra l’italo-francese restauratrice con la passione per il cake design e l’architetto di successo, Massimiliano Martinelli, rampollo di una facoltosa […]
di Redazione Cultura “La ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti” di Michele Canalini nasce come riflessione sulla professione dell’autore: egli è infatti un insegnante ed è quindi il più indicato per parlare di tematiche legate alla scuola odierna. Come era già avvenuto nella sua precedente opera, “L’insegnante di […]
di Redazione Cultura Rosario De Luca, detto Sari, non ha conosciuto la sua famiglia. I suoi genitori sono morti in un incidente, ed è stato cresciuto da una famiglia lombarda che l’ha amato, cresciuto, regalandogli una vita felice, ottimi studi grazie ai quali è diventato un importante manager editoriale. Ma il passato l’ha seguito. Suo nonno […]
di Redazione Cultura Che cos’è il Made In Italy e che cosa significa essere un prodotto che fa parte della tradizione? O ancora, che cosa significa l’aggettivo nostrano? Di questo e di molto altro ancora, si parla in questo meraviglioso manuale scritto dall’eccellente Ida Paradiso che è una grandissima esperta di food marketing. Un ambito […]